Alberghi Varese, Locanda Mai Intees, Varese Hotel, Historical residence near Malpensa, Fiera Milano

''Attività in zona: escursioni e visite guidate''

''Attività in zona: escursioni e visite guidate''

  
ITINERARIO N.1 - IL SACRO MONTE E IL BORGO DI VARESE
“Sulle orme di pellegrini e mercanti”
Il sacro e il profano, il borgo e il monte, atmosfere fiabesche di eleganti e sontuose ville si
uniscono a luoghi di incredibile bellezza capaci di parlare all’anima, di regalare al visitatore
quello stesso alone di fede e devozione provato dagli instancabili pellegrini che qui
giungevano da molto lontano.
Il Sacro Monte è una rara e preziosa gemma immersa nel verde, un percorso di fede scandito da 14
cappelle, un teatro a cielo aperto dove la spiritualità comunica attraverso l’arte in un linguaggio antico,
capace di avvicinare l’uomo a Dio. Una salita, un santuario e un piccolo borgo, la magia di un
paesaggio dove il tempo sembra essersi fermato.
La città, vivace e frizzante, mostra i segni di un glorioso passato, antico luogo di mercato popolato da chiese e botteghe, offre al
visitatore la sorpresa e la meraviglia di spazi che si aprono inaspettati tra le strette e antiche vie del borgo. Palazzi maestosi, parchi di
incredibile bellezza, cortili e monasteri, gioielli d’arte gelosamente celati all’interno di insospettabili edifici. Una continua sorpresa, un
mondo da scoprire e assaporare, un viaggio nel tempo, un susseguirsi di emozioni...

CITY TOUR: Arte e natura - Varese e dintorni
Un’affascinante itinerario alla scoperta dei luoghi più suggestivi e incantevoli della “Città Giardino” e
dei suoi dintorni. Fiabeschi parchi, sontuose ville, Monti sacri e santuari, badie e chiostri, eleganti
costruzioni in stile liberty... Un viaggio nella storia e nell’arte immersi nella bellezza di un paesaggio
naturale e incontaminato.
Partenza P.zza Monte Grappa, soste a Villa Toepliz, S.Monte, Brinzio, Ganna, Birreria Poretti, e rientro.

FOTO TOUR: Uno scatto in provincia
Per gli amanti della fotografia la provincia dei laghi offre panorami di incredibile bellezza, vedute
uniche, scorci che si aprono inaspettati dall’alto di un monte o tra le strette vie di un antico borgo.
Terra che diventa acqua e acqua che diventa cielo, una natura rigogliosa, tramonti da lasciare a fiato
sospeso, colori tanto belli che mai pittore potrà catturarli. Quello che vi viene proposto è un itinerario
attraverso i luoghi di più grande fascino e suggestione di una terra tutta da scoprire!
Partenza P.zza Monte Grappa, soste a Villa Toepliz, S.Monte, Ganna, Ghirla, Ponte Tresa, Luino,
Laveno, Gavirate e rientro.

ITINERARIO N.2 - IL LAGO MAGGIORE - S.Caterina del Sasso - Rocca d’Angera
“Luoghi d’arme e di preghiera”
Il lago Maggiore è un’immensa conca azzurra, uno specchio d’acqua ove il cielo e le montagne si
rifletto vanitosi. Un tripudio di colori, di coste fiorite e gentili che a tratti si trasformano in
strapiombi aspri e selvaggi. Questo grande gigante blu è il padre di un’antica civiltà fatta di
mercanti, soldati e pellegrini.
L’eremo di Santa Caterina del Sasso è uno spettacolo di magnifica bellezza, incastonato tra la roccia e
l’acqua, in uno spazio che pare essere sospeso nell’aria, rappresenta l’essenza e il cuore religioso più
importante del Verbano. Una struttura antica dove chiesa e monastero, cortili e portici regalano vedute
uniche e tanti gioielli d’arte: architettura, pittura e natura si sposano in un’armonia di forme rare e preziose.
La Rocca d’Angera possente e maestosa domina dalla cima di un’altura un golfo di grande suggestione e
custodisce i segreti arcani di questa terra a metà tra cielo e acqua. Rappresenta l’anima coraggiosa e
intrepida delle genti del lago, delle potenti famiglie che dominarono su questi territori. I suoi affreschi
raccontano di gesta eroiche, le sue torri riportano alle forti atmosfere medievali.

ITINERARIO N. 3 - CASTEL SEPRIO, TORBA E CASTIGLIONE OLONA
“Le terre del seprio”
Atmosfere di guerra e di pace, vite di popoli conquistatori e di uomini cortesi, il castello e la
città ideale, sapori medievali e rinascimentali uniti in un connubio unico, insolito, magico...
Castel Seprio e il Monastero di Torba immersi nel verde di un bosco secolare testimoniano il fasto e
la potenza di antiche civiltà, un Contado dai confini tanto estesi e dal passato tanto glorioso che per anni
fu ritenuto una leggenda. Il silenzio della natura lascia la parola ai numerosi resti archeologici che
raccontano la grandezza del Castrum: torri castellane, possenti mura difensive, antiche basiliche, resti di
edifici militari e civili.
Castiglione Olona, l’isola di Toscana in Lombardia, un gioello d’arte, una sorpresa per il visitatore di
ieri come per quello di oggi. Un nobile passato, un baluardo di cultura immerso nella verde valle
dell’Olona. Gli eleganti edifici raccontano di atmosfere di vita cortese nella delicatezza dei colori toscani e
nella dolcezza dei visi di Masolino da Panicale. I linguaggi di grandi artisti si intrecciano a creare un’opera
unica e dal valore inestimabile.
 
LA ROCCA DI ANGERA: una possente fortificazione che sorge sulla cima di un colle a dominare il lago maggiore,
espressione del mondo medievale e dei suoi protagonisti.
 
IL LAGO DI VARESE E L’ISOLINO VIRGINIA: culla della civiltà umana, le sue sponde conservano numerosi
reperti archeologici di epoca preistorica tutti immersi in un paesaggio naturale di suggestiva bellezza.
 
ZONA ARCHEOLOGICA DI CASTEL SEPRIO E MONASTERO DI TORBA: un complesso fortificato riportato
alla luce solo nel secondo dopoguerra, la sua maestosa grandezza e la ricchezza degli affreschi alto medievali
sono qui a testimoniare la potenza di un antico centro di potere ritenuto per anni una leggenda: il Contado
del Seprio.
 
SESTO CALENDE E LA CIVILTA’ DI GOLASECCA: sorge sulle sponde del Ticino e fu culla di un’antica civiltà
proto-storica: la civiltà di Golasecca. Numerosi i reperti archeologici, dalle tombe circolari dette cromlech
nascoste tra il folto della vegetazione ai più svariati e preziosi oggetti contenuti nel bel museo cittadino.
 
COMPLESSO ROMANICO DI ARSAGO SEPRIO: un splendido complesso religioso d’epoca romanica, la
chiesa, il campanile e il battistero sono esempi eccezionali di architettura medievale.
 
S.PIETRO A GEMONIO E S.S.PIETRO E PAOLO A BREBBIA: un oratorio e una chiesa plebana in stile
romanico posti su importanti vie di transito, verso il Lago Maggiore.
 
EREMO DI S.CATERINA DEL SASSO A LEGGIUNO: antico e suggestivo eremo a strapiombo sul Lago
Maggiore, negli edifici si conservano importanti testimonianze pittoriche trecentesche.
 
IL BORGO DI CASTIGLIONE OLONA: un borgo che conserva nei suoi edifici civili e religiosi tradizioni lombarde
e novità culturali dell’Umanesimo toscano con capolavori pittorici di Masolino e dei suoi seguaci voluti
dal Cardinal Branda Castiglioni.
 
IL BORGO DI VARESE: nel cuore della città, lungo i vicoli e le corti, segni e tracce, brani architettonici ed
edifici esemplari consentono una lettura della storia del Borgo.
 
VILLA PANZA: un’elegante dimore settecentesca ospita nelle sale opere d’arte contemporanea e nei rustici
sofisticate e magiche installazioni di luce.
 
VILLA CICOGNA A BISUSCHIO: una delle più belle dimore di campagna di epoca rinascimentale in Lombardia,
conserva raffinate decorazioni pittoriche, arredi e ricchi giardini all’italiana.
 
BEATA VERGINE DEI MIRACOLI A SARONNO: le eleganti architetture cinquecentesche del Santuario racchiudono
i capolavori pittorici di due grandi maestri del Rinascimento lombardo: Bernardino Luini e Gaudenzio
Ferrari, accanto a opere di abili scultori dello stesso periodo.
 
SACRO MONTE SOPRA VARESE: uno scenografico percorso segnato dalle
quattordici Cappelle del Rosario arricchite da espressive sculture e colorate pitture
di artisti lombardi del Seicento. In vetta il ricco Santuario di S.Maria del Monte.
 
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO A CASALZUIGNO: una affrescata dimora di
campagna, uno scenografico giardino all‘italiana, i ben conservati rustici sono
gli elementi di uno spettacolare complesso nella verde Valcuvia.
 
LA LINEA CADORNA: percorso nei boschi prealpini alla scoperta di una linea
difensiva della Grande Guerra: camminamenti, ridotti, trincee, nidi per mitragliatrici
forano la montagna e conducono a spettacolari punti panoramici.
 
I CASTELLI DI BELLINZONA: un itinerario alla scoperta dell’importante sistema
difensivo realizzato allo sbocco dei passi alpini, tre severi manieri aggrappati
alla roccia.
 
LUGANO: una sofisticata città del Canton Ticino, vie e palazzi, chiese e oratori,
ville e giardini affacciati sul lago Ceresio.
 
LOCANDA DEI MAI INTEES S.r.l. * * * *
Via Monte Grappa, 22 - 21022 Azzate (VA) - Italia - GPS : 45°78'13.44'' - 8°79'59.61''
VAT: IT11716780157 Tel: +39 0332457223 Fax: +39 0332459339 info@mai-intees.com